Attimo (posso solo immaginare)

Immagina questo attimo,

eterno momento che si ripete.

Ormai è sera

Cammino nelle luci vive della città col cuore impazzito

Tutto mi parla di te

Come prima

Come sempre

E poi sei qui

Mi manca il respiro

Sparisco nelle tue braccia

Mi ritrovo dentro ai tuoi abbracci

Perdo il senso del tempo e dello spazio

E’ il giorno perfetto

Ti amo e basta

Tiziana Botti, da Poesie e racconti

O g g i


Il mio presente è pensarti con vere parole


E’ scriverti
Scrivere te


Immaginarti ogni giorno con musica splendida scrivendo
poesie nel mio lungo viaggio


Il limpido lago mi guarda, l’aria di giorno è lucente


Di sera la magica luna rammenta il tuo nome


Di notte le ultime stelle

Do _ mani

C’incontreremo quando sarà il nostro tempo, un tempo
migliore.
Lo sento.

I nostri baci appassionati ci accompagneranno per sempre e
sarà come volare.


Il destino è l’ignoto e non sappiamo se diverso sarà il nostro
nome.


Cammino nel vento impetuoso cercando risposte.


Il mio giovane corpo può risponderti ancora, so che questo
ha un senso, so che ora non è il nostro tempo.


Ti voglio come allora.

Tiziana Botti, da Poesie e racconti

Labirinto imprevisto

(Disperata_mente)

Quella sera – maledetta – dopo il rosso tramonto, nuovi segni per ricordare

Diamanti grezzi a disegnare i miei occhi

Mentre mi spogli impaziente, un sussulto indefinibile

Piango, mi porgi la mano mi sfiori i capelli

Ti cerco disperata con voce morente dentro l’ultima notte

Me ne vado per sempre

Un attimo e ho perso l’anima

Mosaico

Mio signore, dato il cotal calore che il mio corpo emana per la vostra amabile presenza, presto svelato il volto avrò sul drappo di seta di rosso rubino finemente bordato a ricoprir il nostro sacro talamo.

Istintivamente si perderà il mio sguardo nelle fredde ombre dei vostri amati occhi.

I profondi gemiti sulle pareti nude riecheggeranno, rievocando in mosaico ricordi di tempo eterno.

Una pungente fitta il nobile cuore sentirà, ma di essa il cortese paladino non abbia cura.

Tale è il destino di chi sotto la stella della rinascita la via ancor cerca e il desìo inestinguibile spinge.

Le chiare iridi solcate da calde onde dei mari del voluttuoso pianto.

L’emaciato volto dal tocco dell’oblio mancato.

Ma serena in essere rimarrò, raminga nello spirito.

A scivolar perduta nelle vostre ardenti e forti braccia.

Il vostro nome mormorato in increspar di labbra.

Della vostra presenza sempre gioirò sui miei turgidi seni.

I Bambini Dharma, Home is where the heart is

Il tempo è prezioso, perciò poche parole chiare e semplici per questi Bambini altrettanto preziosi.

Dal mese di maggio 2020, su richiesta da parte dell’ Asst Spedali Civili di Brescia, abbiamo allestito con un intervento artistico lo spazio dedicato ai tamponi per i neonati, i bambini e le loro famiglie così da offrire un luogo caldo e accogliente, lasciando un ricordo positivo e un piccolo dono per tutti i bambini ai quali verrà eseguito il tampone; da questa richiesta è nato il progetto: Home is where the heart is.

Da questa sinergia, come tutte le altre volte che si riesce a fare un lavoro di squadra, tutti ne escono migliori e soprattutto, in questo caso possiamo rendere migliore la vita di tanti bambini che, forse in silenzio, ci hanno insegnato durante questa pandemia ad adattarsi e capire l’importanza del bene comune come bene per tutti.

https://www.ibambinidharma.it/

il valore della Persona

Premesso tutto il mio profondo rispetto per quanto realmente accadde quel giorno e per tutte le Persone che popolano questo mondo, premesso che non ho mai fatto molto caso (se non per il fatto che chiunque incontri o mi conosca mi porge gli auguri) a questa giornata mondiale della Donna e mai l’ho festeggiata, vorrei prendere l’occasione per postare questa foto che mi è piaciuta talmente da far parte di una delle tante su una parete, che mi sono divertita a creare, in una stanza di casa mia.

Un pensiero quindi a tutti noi, Donne e Uomini (non l’ho scritto al contrario per non rischiare il paragone con la … non saprei quale termine usare e preferisco sorvolare … trasmissione in tv -rido-), perchè tutti ci si possa valorizzare l’un l’altro ogni giorno della nostra vita.

Sempre!

I Bambini Dharma, “carezze di lana” per i bambini abbandonati

.perché domani saranno uomini

.perchè domani saranno donne

Mini cuffiette, babbucce e copertine realizzate a mano, punto dopo punto, scaldano la pelle ma soprattutto il cuore di chi le riceve e di chi le dona.

Sono le “carezze di lana” fatte da alcune mamme e nonne ai neonati abbandonati alla nascita che non conoscono l’abbraccio della mamma.

“Ogni creatura è benvenuta” è lo slogan del progetto che ha visto “le donne attive in famiglia e in società” sferruzzare dentro casa per lasciare “un’impronta familiare discreta, espressa attraverso la manualità del ricamo” nella storia di questi piccoli bimbi bisognosi d’affetto.

Il tutto con la collaborazione dell’organizzazione bresciana di volontariato I Bambini Dharma che da anni si prende cura in ospedale dei bebè abbandonati alla nascita dai genitori, dei piccoli che arrivano in ospedali in seguito a maltrattamenti o dei bambini disagiati ricoverati nell’area pediatrica.

La Presidente “il progetto vuole essere un gesto d’amore nei confronti di questi piccolini; le nostre associazioni stanno creando maglioncini, cuffiette, babbucce, copertine, bavaglie e lenzuolini ricamati a mano che saranno aggiunti nella valigia di ogni Bambino Dharma, contenente già alcuni oggetti della prima infanzia e un Diario. Un gesto simbolico di partecipazione all’atto concreto di accudimento compiuto dall’associazione”.

La prime babbucce calde di colore azzurro con inserti in pizzo bianco sono state affidate alla Presidente, ma la collaborazione tra le due realtà va avanti da tempo: è iniziata a Natale con il dono dei golfini rossi.

“Soprattutto quando il percorso della vita inizia con una strada in salita, ogni creatura ha il diritto di essere amata e coccolata”.

Anche attraverso “carezze di lana”.

https://www.ibambinidharma.it/

I Bambini Dharma, il sentiero dei Bambini Dharma

Riceviamo moltissime richieste di esportare il “modello Dharma” in altre città.
Siamo molto gratificati e questo ci ha indotto a sviluppare profonde riflessioni.

Aprire un’Associazione come I Bambini Dharma è come costruire un grattacielo da zero e per farlo bisogna crederci. Nella nostra esperienza è assolutamente necessario che chi sceglie questo percorso lavori già in un grande Ospedale, possibilmente in un reparto pediatrico.

Per creare un’Organizzazione di “donatori di coccole” come la nostra servono persone molto motivate, tanto da decidere di dedicare tutto il loro tempo a questa attività. Molti sono mossi dal desiderio comprensibile di coccolare bambini rosei e pasciuti, ma non sempre è così: molti bimbi abbandonati, maltrattati o che hanno bisogno di noi sono angeli con le ali spezzate.

La motivazione deve nascere solo dal cuore.

Bisogna formare un numero cospicuo di volontari con corsi specifici tenuti da professionisti, medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali…


Per dare un servizio davvero efficace i volontari devono essere
persone disponibili a fare turni a tutte le ore con poco preavviso e con una pianificazione che può essere stravolta in poche ore, a seconda delle necessità dei piccoli pazienti.

Servono rigore e lucidità. A tal scopo è necessario mettere a disposizione dei volontari un supporto psicologico per superare i momenti difficili: il distacco, il dolore sul volto di un bimbo, a volte anche il lutto, devono essere metabolizzati e superati per poter prestare un buon servizio.

C’è molto altro: noi l’abbiamo costruito con molta umiltà e pazienza in anni di conoscenza delle logiche sociali e ospedaliere, abbiamo affrontato tempi di piccole e grandi battaglie, di momenti di sconforto che ci hanno aiutato a ripartire più forti e organizzati.

Dopo queste riflessioni siamo arrivati alla conclusione che il nostro modello sia difficilmente replicabile, non impossibile, ma molto complesso.

Il sogno di replicare I Bambini Dharma richiede costante determinazione. Ci auguriamo che l’intenzione positiva presente su tutto il territorio nazionale si coaguli in azioni determinate alla crescita di un supporto mirato al “coccolaggio” nel maggior numero di ospedali possibili.

Siamo disponibili a dare informazioni agli operatori ospedalieri e alle associazioni che operano già all’interno di strutture ospedaliere.

La nostra Organizzazione è aperta a trasmettere la sua esperienza.